Collare o pettorina: quale scegliere?

28 marzo 2019

Scegliere tra un collare e una pettorina per il proprio cane è una decisione importante, che può influenzare il comfort, la sicurezza e il comportamento dell’animale durante le passeggiate. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, ma la scelta dipende soprattutto dalle caratteristiche del cane e dalle sue esigenze specifiche. Ecco una guida per aiutarti a decidere tra collare e pettorina, considerando i diversi aspetti da tenere in conto.


1. Collare o pettorina? Analizziamo le differenze

Il collare è l’opzione più tradizionale: si aggancia al collo del cane e può essere regolato in base alla circonferenza del collo. Il vantaggio principale del collare è la sua praticità; è facile da indossare e può essere lasciato al cane anche quando non è al guinzaglio. Tuttavia, il collare può esercitare una pressione sulla trachea e sulla cervicale, specie se il cane tira durante la passeggiata.


La pettorina, invece, si allaccia intorno al torace e, in alcuni modelli, anche intorno alla pancia. Distribuisce il peso su una superficie maggiore, riducendo la pressione sul collo e fornendo un controllo più distribuito del cane. È particolarmente indicata per cani che tirano molto o per razze di piccola taglia e brachicefale (con muso schiacciato), che possono essere più sensibili a problemi respiratori.


2. Vantaggi del collare

Praticità: il collare è facile da indossare e da togliere.

Identificazione: un collare è perfetto per attaccare la targhetta con i dati identificativi, fondamentale in caso di smarrimento.

Addestramento: per i cani che già camminano correttamente al guinzaglio, un collare semplice può essere un'opzione sufficiente e meno ingombrante rispetto a una pettorina.


3. Svantaggi del collare

Pressione sul collo: se il cane tira, la pressione esercitata sulla trachea può causare danni alle vie respiratorie, specialmente nelle razze brachicefale.

Possibili danni alla cervicale: una trazione ripetuta e intensa può affaticare i muscoli del collo e portare a problemi a lungo termine.

Non adatto a cani piccoli o brachicefali: i cani con muso corto, come bulldog o carlini, possono avere problemi respiratori con il collare, che andrebbe evitato.


4. Vantaggi della pettorina

Distribuzione della pressione: la pettorina distribuisce la forza in modo più uniforme sul torace e sulle spalle, evitando pressioni sul collo.

Maggiore controllo: le pettorine, soprattutto quelle anti-tiro, possono essere d’aiuto per gestire cani energici che tendono a tirare.

Sicurezza: in caso di strattoni, una pettorina è generalmente più sicura e riduce il rischio di lesioni.

Comfort per il cane: la pettorina può essere più confortevole e meno fastidiosa per cani che hanno problemi respiratori o che tendono a tirare.


5. Svantaggi della pettorina

Meno pratica: le pettorine, soprattutto i modelli più complessi, possono richiedere più tempo per essere indossate e tolte.

Restrizione dei movimenti: alcune pettorine, se non ben regolate, possono limitare i movimenti delle zampe anteriori e causare disagio.

Adattamento: alcuni cani, specialmente quelli abituati al collare, possono impiegare del tempo per abituarsi alla pettorina.


6. Quando scegliere un collare

Un collare è la scelta ideale se il cane è già abituato a camminare al guinzaglio senza tirare e non presenta particolari problematiche respiratorie o di salute. È indicato per cani adulti e di taglia media o grande, che sono abituati alla passeggiata e non necessitano di un controllo costante.


7. Quando scegliere una pettorina

La pettorina è consigliata per cuccioli in fase di addestramento, cani con problemi respiratori o per quelli di razza brachicefala, nonché per cani che tirano molto al guinzaglio. È una scelta sicura anche per cani anziani o con problemi ortopedici, poiché evita pressioni dannose sul collo.


8. Quale modello di pettorina scegliere?

Esistono diversi tipi di pettorina:


Pettorina a Y o ad H: è una delle migliori opzioni, poiché consente una buona libertà di movimento alle zampe anteriori e distribuisce uniformemente la pressione.

Pettorina anti-tiro: dotata di un punto di aggancio frontale, è utile per cani che tirano molto, aiutando a correggere gradualmente questo comportamento.

Pettorina a fasce: è più semplice e comoda, ma può risultare restrittiva per alcuni cani in movimento.


9. Consigli finali

Indipendentemente dalla scelta, è fondamentale prestare attenzione alla qualità dei materiali e alla regolazione della misura. Un collare o una pettorina troppo stretti possono causare irritazioni, mentre un modello troppo largo potrebbe far scivolare il cane fuori. Considera anche l’attività del cane: per escursioni in montagna o attività sportive, una pettorina resistente e ben aderente potrebbe essere l’opzione migliore.


In sintesi, la scelta tra collare e pettorina dipende dal tipo di cane, dalle sue caratteristiche fisiche e dal suo comportamento. Valuta le esigenze specifiche del tuo cane e prova diverse opzioni per trovare quella più confortevole e sicura per lui. Ricorda che una buona esperienza durante la passeggiata rafforza il legame tra te e il tuo amico a quattro zampe, migliorando il benessere e la qualità della vostra vita insieme.

Autore: GALGANO MICHELA 15 ottobre 2025
Con l’arrivo dell’autunno e delle giornate più fredde, anche i gatti tendono a trascorrere più tempo in casa. Creare un ambiente stimolante, sicuro e accogliente è fondamentale per garantire il loro benessere fisico e mentale. Ecco alcuni consigli pratici per trasformare la tua abitazione in una vera “casa a misura di gatto”, perfetta per affrontare l’autunno.
Autore: GALGANO MICHELA 7 ottobre 2025
Vediamo come gestire umidità e primi freddi in casa e al parco. Tutti i suggerimenti
Autore: GALGANO MICHELA 30 settembre 2025
Anche i nostri animali possono risentire del cambio di stagione, in particolare quelli che soffrono di problemi articolari...
Autore: GALGANO MICHELA 23 settembre 2025
Proteggi cani e gatti da pulci, zecche e pappataci: scopri perché gli antiparassitari sono fondamentali anche in autunno e anche in città.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
Con il rientro in città e la ripresa della routine quotidiana cani e gatti possono vivere qualche piccolo cambiamento da affrontare con attenzione.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
L’Ambulatorio Risorgimento aderirà allo sciopero nazionale pro Gaza
Autore: GALGANO MICHELA 11 luglio 2025
Salute e divertimento, ecco che cosa non può mancare
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Scegliere in chiave "quattro zampe" può essere garanzia di una vacanza serena per tutti!
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Ecco qualche consiglio per gestire il cambio delle temperature e assicurare benessere ai nostri amici a quattro zampe!
Autore: GALGANO MICHELA 5 marzo 2025
I parassiti possono essere nemici numero uno. Ora c'è anche un prodotto a lunghissima durata...