Calo delle temperature, qualche consiglio pratico

GALGANO MICHELA • 7 ottobre 2025

Vediamo come gestire umidità e primi freddi in casa e al parco. Tutti i suggerimenti

Con l’autunno che avanza e le giornate che si accorciano, anche i nostri animali iniziano a percepire il cambio di stagione. Le temperature si abbassano, l’umidità aumenta e in casa i riscaldamenti non sono ancora accesi: è proprio questo il momento in cui cani e gatti possono risentire maggiormente del freddo. Alcuni piccoli accorgimenti possono però fare una grande differenza nel garantire loro comfort e benessere.

Quando il freddo si fa sentire anche in casa

All’inizio dell’autunno la temperatura interna può sembrare mite, ma la sensazione di umidità e gli sbalzi termici tipici del periodo possono rendere gli ambienti meno confortevoli, soprattutto per animali anziani, cuccioli o soggetti con patologie articolari. Anche i gatti, che amano dormire vicino a finestre o pavimenti, possono risentire di correnti d’aria o superfici fredde.

È utile predisporre per loro zone calde e asciutte dove potersi accoccolare: coperte, cucce rialzate dal pavimento, tappetini termici a bassa temperatura o anche semplicemente una copertina di pile sul divano possono diventare rifugi perfetti. Per i gatti che dormono vicino alle finestre, meglio spostare temporaneamente i cuscini lontano dai vetri, che restano freddi e umidi.

Attenzione a umidità e dolori articolari

L’umidità è nemica non solo del comfort, ma anche della salute articolare. I cani e i gatti affetti da artrosi tendono a manifestare maggiore rigidità o difficoltà nei movimenti in questo periodo. Un controllo veterinario può essere utile per rivalutare eventuali terapie o integratori, e – nei casi più sensibili – può essere indicata la laser terapia, che aiuta a ridurre dolore e infiammazione migliorando la mobilità.

Passeggiate e routine quotidiana

Per i cani, le passeggiate restano fondamentali anche con il calo delle temperature. L’importante è scegliere orari meno freddi (evitando le prime ore del mattino e la sera tardi) e asciugarli bene se si bagnano. Le razze a pelo corto o i cani molto magri possono beneficiare di un cappottino leggero nelle giornate più umide.

In casa, mantenere una routine di movimento è utile anche per prevenire rigidità muscolare e stimolare il metabolismo, che in questa stagione tende naturalmente a rallentare.

Un occhio in più per i più fragili

Cuccioli, anziani e animali con patologie croniche hanno più difficoltà a regolare la temperatura corporea. Per loro è importante evitare luoghi troppo freddi o umidi e garantire un’alimentazione adeguata, ricca di nutrienti e altamente digeribile. Anche una semplice tosse o un lieve calo di appetito meritano attenzione: potrebbero essere i primi segnali di un malessere legato al freddo.

Consigli pratici

Cosa fare:

  • Prepara cuscini e coperte in punti riparati da correnti d’aria.
  • Mantieni l’ambiente asciutto, magari con l’aiuto di un deumidificatore.
  • Asciuga sempre bene il cane dopo le passeggiate.
  • Fai controllare dal veterinario gli animali anziani o con artrosi: una seduta di laser terapia può aiutarli a stare meglio.

Cosa evitare:

  • Lasciare le cucce a contatto diretto con il pavimento o vicino a porte e finestre.
  • Fare passeggiate troppo lunghe in orari freddi o ventosi.
  • Sottovalutare piccoli segnali di disagio come rigidità o inappetenza.

Quando consultare il veterinario:

  • Se il cane o il gatto appare più rigido, riluttante al movimento o dolorante.
  • In caso di tosse, starnuti o raffreddore persistenti.
  • Se l’umidità o il freddo peggiorano una patologia cronica già nota.


Autore: GALGANO MICHELA 15 ottobre 2025
Con l’arrivo dell’autunno e delle giornate più fredde, anche i gatti tendono a trascorrere più tempo in casa. Creare un ambiente stimolante, sicuro e accogliente è fondamentale per garantire il loro benessere fisico e mentale. Ecco alcuni consigli pratici per trasformare la tua abitazione in una vera “casa a misura di gatto”, perfetta per affrontare l’autunno.
Autore: GALGANO MICHELA 30 settembre 2025
Anche i nostri animali possono risentire del cambio di stagione, in particolare quelli che soffrono di problemi articolari...
Autore: GALGANO MICHELA 23 settembre 2025
Proteggi cani e gatti da pulci, zecche e pappataci: scopri perché gli antiparassitari sono fondamentali anche in autunno e anche in città.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
Con il rientro in città e la ripresa della routine quotidiana cani e gatti possono vivere qualche piccolo cambiamento da affrontare con attenzione.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
L’Ambulatorio Risorgimento aderirà allo sciopero nazionale pro Gaza
Autore: GALGANO MICHELA 11 luglio 2025
Salute e divertimento, ecco che cosa non può mancare
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Scegliere in chiave "quattro zampe" può essere garanzia di una vacanza serena per tutti!
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Ecco qualche consiglio per gestire il cambio delle temperature e assicurare benessere ai nostri amici a quattro zampe!
Autore: GALGANO MICHELA 5 marzo 2025
I parassiti possono essere nemici numero uno. Ora c'è anche un prodotto a lunghissima durata...
Autore: GALGANO MICHELA 18 febbraio 2025
Pet e smart home: come la tecnologia sta rivoluzionando la vita degli animali domestici