L'alleato numero uno dei cani: l'olfatto

19 marzo 2019

L'olfatto è il senso più sviluppato nel cane, tanto da essere considerato il suo "superpotere" e il principale strumento con cui interpreta il mondo. Il naso di un cane è dotato di una struttura complessa e specificamente progettata per captare una gamma di odori incredibilmente ampia e dettagliata, permettendogli di individuare particelle olfattive anche a notevoli distanze. I cani possiedono tra i 200 e i 300 milioni di recettori olfattivi, un numero circa 50 volte superiore a quello degli esseri umani, rendendoli capaci di percepire odori che per noi sarebbero completamente invisibili.


Come funziona il sistema olfattivo del cane?

L’olfatto canino si avvale di una serie di strutture uniche che facilitano l’assorbimento e la registrazione delle particelle odorose. Il naso del cane è suddiviso in una parte dedicata alla respirazione e un’altra esclusivamente dedicata all'olfatto, la cui mucosa olfattiva è estremamente vasta, permettendo di catturare ed elaborare gli odori in maniera dettagliata. Quando un cane inspira, l’aria si divide: una parte continua il suo viaggio verso i polmoni per la respirazione, mentre un’altra viene direzionata verso la zona olfattiva, dove i recettori analizzano la composizione chimica degli odori.


Il ruolo dell’olfatto nella vita quotidiana

L’olfatto non serve ai cani solo per percepire l’ambiente circostante; ha molteplici ruoli, dalla socializzazione alla scoperta del territorio e persino alla scelta del cibo. Tramite l’odore, i cani sono in grado di identificare altri animali e distinguere tra esseri umani, ricordando le persone attraverso il loro odore specifico. L’olfatto permette anche di cogliere dettagli sui cambiamenti emozionali o fisiologici negli altri, un elemento fondamentale nella loro vita di branco.


L'addestramento olfattivo: dall’utilità quotidiana alle professioni specialistiche

L'olfatto dei cani è talmente affinato che è possibile addestrarli per numerose attività professionali, come la ricerca di persone disperse, il rilevamento di esplosivi, sostanze stupefacenti e persino il riconoscimento di alcune patologie come il diabete, l'epilessia e, in tempi recenti, il COVID-19. Gli addestratori sfruttano il desiderio naturale dei cani di annusare e analizzare gli odori per insegnare loro a rilevare specifici composti chimici.


Olfatto e benessere: come l'olfatto influenza l'umore del cane

L’olfatto influisce anche sul benessere mentale del cane. Attività di stimolazione olfattiva, come le passeggiate lente e le sessioni di ricerca di cibo nascosto, aiutano il cane a soddisfare i suoi istinti naturali, riducendo lo stress e migliorando la sua qualità di vita. Quando un cane ha la possibilità di utilizzare il proprio olfatto, il suo cervello viene stimolato in modo naturale e positivo, il che ha effetti benefici sull'umore e sull'equilibrio psicofisico dell’animale.


I benefici dell'attivazione mentale tramite l'olfatto

Per stimolare l’olfatto, è possibile coinvolgere il cane in attività come il nosework, una pratica sportiva sempre più popolare che consente ai cani di “lavorare col naso” in maniera strutturata. Queste attività favoriscono la concentrazione, la fiducia e riducono l’ansia nei cani timidi o nervosi. Anche semplici giochi come la ricerca di bocconcini nascosti in casa o in giardino possono fare molto per soddisfare l'istinto di esplorazione del cane.


Conclusione: l'olfatto come dono e risorsa

L'olfatto rappresenta, per i cani, una connessione fondamentale con il mondo. Offrire al nostro amico a quattro zampe opportunità di sfruttare questa capacità non solo rafforza il legame con noi, ma migliora notevolmente il suo benessere generale. Sfruttare l’olfatto del cane significa comprendere e rispettare uno degli aspetti più importanti della sua vita, permettendogli di essere se stesso e di mantenere un equilibrio naturale nella sua routine quotidiana.

Autore: GALGANO MICHELA 15 ottobre 2025
Con l’arrivo dell’autunno e delle giornate più fredde, anche i gatti tendono a trascorrere più tempo in casa. Creare un ambiente stimolante, sicuro e accogliente è fondamentale per garantire il loro benessere fisico e mentale. Ecco alcuni consigli pratici per trasformare la tua abitazione in una vera “casa a misura di gatto”, perfetta per affrontare l’autunno.
Autore: GALGANO MICHELA 7 ottobre 2025
Vediamo come gestire umidità e primi freddi in casa e al parco. Tutti i suggerimenti
Autore: GALGANO MICHELA 30 settembre 2025
Anche i nostri animali possono risentire del cambio di stagione, in particolare quelli che soffrono di problemi articolari...
Autore: GALGANO MICHELA 23 settembre 2025
Proteggi cani e gatti da pulci, zecche e pappataci: scopri perché gli antiparassitari sono fondamentali anche in autunno e anche in città.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
Con il rientro in città e la ripresa della routine quotidiana cani e gatti possono vivere qualche piccolo cambiamento da affrontare con attenzione.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
L’Ambulatorio Risorgimento aderirà allo sciopero nazionale pro Gaza
Autore: GALGANO MICHELA 11 luglio 2025
Salute e divertimento, ecco che cosa non può mancare
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Scegliere in chiave "quattro zampe" può essere garanzia di una vacanza serena per tutti!
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Ecco qualche consiglio per gestire il cambio delle temperature e assicurare benessere ai nostri amici a quattro zampe!
Autore: GALGANO MICHELA 5 marzo 2025
I parassiti possono essere nemici numero uno. Ora c'è anche un prodotto a lunghissima durata...