Ricetta veterinaria elettronica, di che si tratta?

4 dicembre 2019

Dal 16 aprile 2019 è entrata in vigore la ricetta veterinaria elettronica: vediamo di cosa si tratta e quali sono le principali novità.

Dal 16 aprile 2019, la veterinaria italiana ha assistito a una piccola rivoluzione: l'introduzione della ricetta veterinaria elettronica (RVE). Ma cos'è esattamente la ricetta veterinaria elettronica, e quali cambiamenti ha portato nella gestione delle cure per i nostri amici animali? Scopriamolo insieme.


Cos'è la Ricetta Veterinaria Elettronica

La RVE è una versione digitale della tradizionale ricetta cartacea, utilizzata dai veterinari per prescrivere farmaci agli animali da compagnia e da allevamento. L'obiettivo principale di questa innovazione è semplificare e rendere più efficiente il processo di prescrizione e tracciabilità dei farmaci veterinari. In pratica, la ricetta elettronica è accessibile attraverso un sistema informatico centralizzato, che consente sia al veterinario che al farmacista di gestire le prescrizioni in modo digitale, eliminando il bisogno della versione cartacea.


Le Principali Novità della RVE

L'introduzione della ricetta veterinaria elettronica ha portato una serie di novità importanti, sia per i veterinari che per i proprietari di animali:

  1. Tracciabilità dei Farmaci: Con la RVE è possibile tracciare l'intero percorso del farmaco, dalla prescrizione alla dispensazione. Questo contribuisce a migliorare il monitoraggio e la sicurezza nella somministrazione dei farmaci agli animali.

  2. Riduzione degli Errori: La ricetta digitale riduce gli errori legati alla scrittura manuale, rendendo più chiara e leggibile ogni prescrizione. Questo è particolarmente importante per evitare confusione sui dosaggi o sulle tipologie di farmaco da somministrare.

  3. Accesso Semplificato ai Farmaci: I proprietari degli animali non devono più preoccuparsi di portare con sé la copia cartacea della ricetta. Basta recarsi in farmacia con il codice identificativo della prescrizione, che può essere inviato anche via email o SMS.

  4. Riduzione della Burocrazia: La digitalizzazione del processo permette di ridurre la burocrazia, con un notevole risparmio di tempo per i veterinari e una maggiore rapidità nelle comunicazioni tra veterinario, farmacista e proprietario dell'animale.

  5. Sostenibilità Ambientale: L'eliminazione della carta rappresenta un passo in avanti anche per l'ambiente, riducendo lo spreco di risorse.


Come Funziona la RVE per i Proprietari di Animali

Il funzionamento è molto semplice. Dopo la visita, il veterinario inserisce la prescrizione nel sistema informatico, e il proprietario riceve un codice univoco che può utilizzare per ritirare il farmaco presso qualsiasi farmacia autorizzata. Questo sistema offre maggiore comodità e flessibilità, soprattutto quando è necessario accedere rapidamente a cure urgenti.


Vantaggi per i Veterinari e i Farmacisti

Per i veterinari, la RVE rappresenta un miglioramento nella gestione delle prescrizioni, consentendo di avere un archivio digitale di tutte le ricette emesse, facilmente consultabile. Anche per i farmacisti il sistema è più efficiente: tramite il portale dedicato, possono visualizzare immediatamente la prescrizione e consegnare il farmaco senza margini di errore.


Conclusioni

L'introduzione della ricetta veterinaria elettronica rappresenta un importante passo avanti per la medicina veterinaria in Italia. Questa innovazione non solo rende il processo di prescrizione più rapido e sicuro, ma contribuisce anche a migliorare la tracciabilità dei farmaci, riducendo la burocrazia e aumentando la trasparenza e la sicurezza per i nostri amici animali.

Se desideri maggiori informazioni su come funziona la ricetta veterinaria elettronica o hai bisogno di assistenza per il tuo animale, non esitare a contattarci presso il nostro ambulatorio veterinario Risorgimento. Siamo qui per aiutarti!


Autore: GALGANO MICHELA 15 ottobre 2025
Con l’arrivo dell’autunno e delle giornate più fredde, anche i gatti tendono a trascorrere più tempo in casa. Creare un ambiente stimolante, sicuro e accogliente è fondamentale per garantire il loro benessere fisico e mentale. Ecco alcuni consigli pratici per trasformare la tua abitazione in una vera “casa a misura di gatto”, perfetta per affrontare l’autunno.
Autore: GALGANO MICHELA 7 ottobre 2025
Vediamo come gestire umidità e primi freddi in casa e al parco. Tutti i suggerimenti
Autore: GALGANO MICHELA 30 settembre 2025
Anche i nostri animali possono risentire del cambio di stagione, in particolare quelli che soffrono di problemi articolari...
Autore: GALGANO MICHELA 23 settembre 2025
Proteggi cani e gatti da pulci, zecche e pappataci: scopri perché gli antiparassitari sono fondamentali anche in autunno e anche in città.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
Con il rientro in città e la ripresa della routine quotidiana cani e gatti possono vivere qualche piccolo cambiamento da affrontare con attenzione.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
L’Ambulatorio Risorgimento aderirà allo sciopero nazionale pro Gaza
Autore: GALGANO MICHELA 11 luglio 2025
Salute e divertimento, ecco che cosa non può mancare
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Scegliere in chiave "quattro zampe" può essere garanzia di una vacanza serena per tutti!
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Ecco qualche consiglio per gestire il cambio delle temperature e assicurare benessere ai nostri amici a quattro zampe!
Autore: GALGANO MICHELA 5 marzo 2025
I parassiti possono essere nemici numero uno. Ora c'è anche un prodotto a lunghissima durata...