Giardia, conoscerla e combatterla

27 maggio 2019

La giardia è un parassita microscopico che infesta l’intestino tenue di molti animali, inclusi cani e gatti. Sebbene la giardiasi – l’infezione causata da questo protozoo – possa risultare subdola e a volte asintomatica, rappresenta una condizione da non sottovalutare, soprattutto per la sua facile trasmissibilità. In questo articolo esploriamo come si manifesta la giardiasi, i sintomi, i metodi di diagnosi, e le opzioni di trattamento per proteggere la salute dei nostri amici a quattro zampe.


Cos'è la giardia e come si trasmette

La giardia è un protozoo parassita che colonizza l’intestino tenue degli animali, attaccandosi alla mucosa e causando danni significativi. La trasmissione avviene principalmente attraverso l'ingestione di cisti infettive presenti nell’acqua, nei cibi o nell’ambiente contaminato da feci infette. Anche il contatto con superfici sporche, ciotole o lettiere può facilitare la trasmissione, specialmente in contesti dove più animali condividono gli stessi spazi.


Sintomi della giardiasi in cani e gatti

In molti casi, cani e gatti infetti da giardia possono non mostrare sintomi evidenti, ma quando presenti, i sintomi possono variare in intensità e includere diarrea cronica, perdita di peso, inappetenza e occasionali dolori addominali. Nei cuccioli o negli animali immunocompromessi, la giardiasi può essere particolarmente debilitante, portando a una disidratazione grave a causa della diarrea persistente.


Diagnosi della giardiasi: test e procedure

Per confermare la presenza di giardia, il veterinario può eseguire uno o più test diagnostici. Il metodo più comune è l’esame delle feci per cercare le cisti del parassita. In alcuni casi, può essere impiegato un test antigenico per rilevare frammenti proteici del parassita nelle feci, oppure tecniche di flottazione che aumentano la probabilità di rilevamento. Data la difficoltà di individuare la giardia, spesso vengono eseguiti test ripetuti per avere conferme.


Trattamento della giardiasi nei nostri animali

Il trattamento per la giardiasi si basa su farmaci specifici, come il metronidazolo o il fenbendazolo, che agiscono direttamente sui protozoi. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario, inclusa la durata del trattamento, per evitare recidive. Inoltre, è importante lavare e disinfettare regolarmente ciotole, letti e superfici che l’animale frequenta per ridurre il rischio di reinfestazione.


Prevenzione: come proteggere i nostri animali dalla giardia

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di giardiasi. Buone pratiche includono la somministrazione di acqua pulita e l'igiene accurata di ciotole e lettiere. Inoltre, evitare di far bere cani e gatti da fonti di acqua stagnante o potenzialmente contaminate può ridurre significativamente il rischio. I test di screening regolari per la giardia sono particolarmente raccomandati per animali che vivono in gruppi o in ambienti con un elevato rischio di esposizione al parassita.


Conclusione

La giardia è un parassita difficile da individuare ma che, se non trattato, può compromettere seriamente la salute di cani e gatti. Riconoscere i sintomi e consultare tempestivamente un veterinario sono i primi passi per una diagnosi e un trattamento efficace. La prevenzione, poi, rimane l’arma più importante per proteggere i nostri amici animali e garantire loro una vita sana e serena.

Autore: GALGANO MICHELA 15 ottobre 2025
Con l’arrivo dell’autunno e delle giornate più fredde, anche i gatti tendono a trascorrere più tempo in casa. Creare un ambiente stimolante, sicuro e accogliente è fondamentale per garantire il loro benessere fisico e mentale. Ecco alcuni consigli pratici per trasformare la tua abitazione in una vera “casa a misura di gatto”, perfetta per affrontare l’autunno.
Autore: GALGANO MICHELA 7 ottobre 2025
Vediamo come gestire umidità e primi freddi in casa e al parco. Tutti i suggerimenti
Autore: GALGANO MICHELA 30 settembre 2025
Anche i nostri animali possono risentire del cambio di stagione, in particolare quelli che soffrono di problemi articolari...
Autore: GALGANO MICHELA 23 settembre 2025
Proteggi cani e gatti da pulci, zecche e pappataci: scopri perché gli antiparassitari sono fondamentali anche in autunno e anche in città.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
Con il rientro in città e la ripresa della routine quotidiana cani e gatti possono vivere qualche piccolo cambiamento da affrontare con attenzione.
Autore: GALGANO MICHELA 19 settembre 2025
L’Ambulatorio Risorgimento aderirà allo sciopero nazionale pro Gaza
Autore: GALGANO MICHELA 11 luglio 2025
Salute e divertimento, ecco che cosa non può mancare
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Scegliere in chiave "quattro zampe" può essere garanzia di una vacanza serena per tutti!
Autore: GALGANO MICHELA 30 maggio 2025
Ecco qualche consiglio per gestire il cambio delle temperature e assicurare benessere ai nostri amici a quattro zampe!
Autore: GALGANO MICHELA 5 marzo 2025
I parassiti possono essere nemici numero uno. Ora c'è anche un prodotto a lunghissima durata...